• Patente-a-punti-edilizia

Patente a punti Edilizia

Con un punteggio iniziale di 30 crediti, questo strumento entrato in vigore dal 1° ottobre 2024 mira a migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri.

A partire dal 1° novembre 2024, per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, non sarà possibile operare in cantiere solamente con l’autocertificazione o dichiarazione sostitutiva inviata via PEC, ma sarà necessario aver presentato la richiesta di rilascio della patente a crediti (punti) attraverso il Portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Oltre 800mila imprese coinvolte. Non solo chi lavora nella costruzione di opere edili, ma anche chi installa impianti elettrici, idraulici, isolamento termico ed acustico o antivibrazioni. Rientrano nel settore anche le opere di ingegneria civile e di pubblica utilità.

Patente a crediti sicurezza cantiere

Questo strumento è stato introdotto per migliorare la sicurezza sul lavoro, qualificando e monitorando il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza.

La patente a punti nel settore edile rappresenta una novità importante e rientra tra gli interventi previsti dal Governo per contrastare gli incidenti sul lavoro; un tema sempre più centrale nelle politiche di sicurezza, incentivando buone pratiche e conformità normativa.

 

 

DATA SCADENZA

SOGGETTI INTERESSATI

PUNTI PARTENZA

PUNTI MINIMI

Patente a punti edilizia

Norme di riferimento

  • modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente;
  • contenuti informativi della patente;
  • presupposti e procedimento per l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione della patente;
  • criteri di attribuzione dei crediti;
  • sospensione dell’incremento dei crediti;
  • modalità di recupero dei crediti decurtati.

Patente a crediti edilizia

Soggetti interessati

  • imprese (non necessariamente qualificabili come imprese edili);
  • lavoratori autonomi (operano “fisicamente” nei cantieri).

    Patente a crediti cantieri

    Soggetti esonerati

    • le imprese con attestazione SOA in classifica pari o superiore alla III; coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ingegneri, architetti, geometri, ecc…).

      Patente a punti edilizia

      Obbligo dei Comittenti e Responsabili lavori

        Patente a punti edilizia

        Scadenze e tempistiche

         

            Patente a punti cantieri

            Sanzioni

              In contatto

              Richiesta informazioni

              Un professionista al tuo fianco

              • info per verifica dei requisiti ?
              • info per attribuzione punti?
              • come comunicare con l’ispettorato del lavoro?
              • come attivare la patente a punti?
              • sospesa l’attività a seguito di verifica o di incidente?
              • come recuperare i punti decurtati?

              Si declina ogni responsabilità per eventuali errori od omissioni. In nessun caso, si potrà essere ritenuti responsabile per i danni (inclusi, senza limitazioni, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell’attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche) derivanti direttamente o indirettamente da errori e/o omissioni nei testi normativi pubblicati, nelle notizie inviate e/o da azioni dell’utente conseguenti alla lettura dei testi stessi.  L’utente che utilizza il servizio accetta integralmente le condizioni sopraesposte ed approva espressamente le condizioni di esclusione di responsabilità.

              × Come posso aiutarti ?